Parla sardo, olandese e belga il fine settembre ollolaese. Un grande evento è infatti previsto per il 30, quando la piazza principale della Capitale di Ospitone, in provincia di Nuoro, al centro della Sardegna, si riempirà dei profumi e dei colori del cibo proposto da circa trenta produttori. Un evento gastronomico unico, chiamato "Barbagia in Piazza" nato dall'idea della coppia olandese Brenda Munsterman (manager di un importante festival internazionale legato alla disco music) e Diederik Braet (organizzatore di eventi di promozione gastronomica), che nel paese famoso per le case a un euro hanno voluto impostare il loro futuro, acquistando un rudere e impegnando le loro risorse per ristrutturarlo. "Barbagia in Piazza" si propone dunque come un festival internazionale di sapori e profumi, centro propulsore di un incontro tra popoli, quello sardo e quello dei Paesi Bassi, che segue la grande collaborazione iniziata circa un anno fa tra la popolazione ollolaese e i produttori del reality show Het Italiaanse Dorp, che tanto successo sta avendo in terra olandese. Ad organizzare è il Centro Commerciale Naturale "Le Botteghe di Ospitone", accanto alla associazione Proloco, al Municipio di Ollolai e l'ufficio turistico locale con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna. Sarà un festival di incontri culinari, con circa 30 tra food trucks, e stand di aziende sarde e olandesi che propongono principalmente street food. Si realizza così un incontro tra il popolo sardo e il popolo olandese, concretizzato su gusto e sapori. Nella piazza principale di Ollolai dalle 11 alle 23 ci saranno dunque i ravioli di Ollolai, il satè olandese, i poffertjes che si potranno accompagnare con il cannonau della cantina Gaia di Mamoiada. E perché no? Si potranno provare maialetto arrosto e fiore sardo (il tipico formaggio a latte crudo della Barbagia) assieme alla tipica birra dei paesi Bassi o accostare allo spek-burger uno dei piatti del Belgio (paese di origine di Diederik), mentre il gelato artigianale sardo potrà essere gustato con un goccio di Limonello Twist Versante, quest'ultimo nato dalla idea imprenditoriale di Sandra e Marcello, l'altra coppia olandese trasferitasi a Ollolai nell'ambito di Case a un euro. Per continuare Pane vratau e bitterballen in un elenco che va allungandosi di ora in ora. Il tutto sarà allietato dalla musica dei Zenias, dai colori dell'abito tradizionale di Ollolai con il gruppo folk Balladores, dalle vocalità del coro S'Ispera, di Ollolai, ma soprattutto dal grande numero di visitatori, specialmente olandesi che non mancheranno di affollare la piazza Marconi in questa giornata di incontri di culture.
Appuntamento quindi con "Barbagia in Piazza" nella piazza Marconi il 30 settembre 2018, dalle 11 alle 23.
Informazioni sulla pagina facebook "Barbagia in piazza"