Lingua sarda e altre lingue della Sardegna: il resoconto dell'incontro di Santa Cristina

17/10/2016
Attualità
Condividi su:

Su 15, in Santa Cristina de Paulle, bator oras de cunfrontu lìberu (dae sas 4 de merie a sas 8 de sero) e de profetu de espertos, operadores linguìsticos e rapresentantes de entidades culturales sardas e de àteras limbas de Sardigna (aligheresu, gadduresu, tabarchinu, tataresu), in contu de LEGE 26/97, in ocasione de sos 19 annos dae s'intrada in vigore sua su 15/10/97: Diegu Corràine, Micheli Pinna, Frantziscu Cheratzu, Isabella Tore, Carla Valentino, Antoni Canalis, su cussigeri regionale Paule Zedda, Veronica Atzei, e àteros chi ant imbiadu s'interventu issoro in lìtera, impeigados a èssere presentes dae chistiones de salude o familiares. Moderadore de gabbale de custa DIE DE SA LIMBA SARDA E DE ATERAS LIMBAS DE SARDIGNA est istadu Bustianu Pilosu. 
A s'Assemblea at imbiadu unu saludu propositivu finas s'Assessora de sa Cultura Ras, Claudia Firino, chi no at pòdidu leare parte a sa "mesa tunda" de cunfrontu.
Unu cuncàmbiu de ideas e propostas non de parte, in una assemblea de unas 50 pessones, chi at punnadu petzi a agatare sos puntos comunos de sa visione nostra in contu de polìtica linguìstica, cun propostas sèrias pro fraigare tempus venidore e soberania linguìstica, comente resurtat in su documentu de cuncruida, firmadu dae 35 pessones. 

Custu su documentu assembleare:

"CUSTA ASSEMBLEA DE SA LIMBA SARDA E DE SAS ATERAS LIMBAS DE SARDIGNA, cunfirmende custa Die de su 15 de Santugaine comente ocasione comuna de cunfrontu e proposta, cheret èssere puntu de riferimentu permanente pro PESSARE a su TEMPUS VENIDORE de sas LIMBAS NOSTRAS, cunditzionadas e fertas dae sa GLOBALIZATZIONE e dae sa ONNIPRESÈNTZIA de s'ITALIANU.

Torrat gràtzias pro su chi Entes comente sa RAS, sas Provìntzias, sas Comunas e Uniones de Comunas ant fatu finas a como, ma decrarat chi totu custu non bastat pro parare fronte a una situatzione linguìstica chi tirat a èssere semper prus negativa, a curtzu a s'assimilatzione linguìstica nostra.

Pro firmare custu destinu malu, tocat a colare dae s'esperimentalidade e ocasionalidade a sa normalidade de su sardu e de sas àteras limbas de Sardigna (aligheresu, gadduresu, tabarchinu, tataresu) in cada logu e impreu.

Pro custu pessamus chi bisonget una Lege noa de polìtica linguìstica chi ìntegret sas Leges chi nos pertocant (sa 26 e sa 482) e las superet pro assegurare sa normalidade de sas limbas nostras —in cunditzione de coufitzialidade cun s'italianu— in cada àmbitu e impreu, dae s'iscola a su territòriu, a sa sotziedade, a sos entes, a sa sanidade, a s'economia, a sa cultura, a su mundu de s'informatzione. Si b'at bisòngiu, finas integrende leges setoriales giai in elaboratzione, comente pro s'iscola o s'editoria.

Est craru chi, finas si sos organismos pùblicos ant a operare comente si tocat, cadaunu de nois at a fàghere sa parte sua cun su voluntariadu e initziativas privadas, pro integrare sas initziativas pùblicas o pro las controllare, cussigiare, currègere.

Pro custu, custa Assemblea, integrada finas cun àteros protagonistas de sa gherra pro s'ufitzialidade de sas limbas nostras, proponet una collaboratzione permanente de ideas e propostas cun sa RAS e sos àteros sugetos prepostos a sa polìtica linguìstica in favore de su sardu e de sas àteras limbas de Sardigna.


Sabato a Santa Cristina, Paulilatino, si è verificato un confronto di quattro ore (dalle 16:00 alle 20:00) libero e proficuo tra esperti, operatori linguistici e rappresentanti di entità culturali sarde e delle altre lingue della Sardegna (algherese, gallurese, tabarchino, sassarese), sulla legge 26/97, in occasione dei 19 anni dalla sua entrata in vigore, il 15/10/97: Diego Corràine, Antonello Garau, Michele Pinna, Veronica Atzei, Francesco Cheratzu, Isabella Tore, Carla Valentino, Antonio Canalis, il consigliere regionale Paolo Zedda, e altri che anno inviato il loro intervento sotto forma di lettera scritta, impossibilitati ad essere presenti per questioni familiari e di salute: Mauro Maxia, Nicolò Capriata, Mario Carboni, Fabio Solinas, Oreste Pili. 
Moderatore imparziale di questa DIE DE SA LIMBA SARDA E DE ATERAS LIMBAS DE SARDIGNA è stato Sebastiano Pilosu. 
All'Assemblea ha inviato un saluto propositivo anche l'Assessora alla Cultura della Ras, Claudia Firino, che non ha potuto partecipare alla "tavola rotonda" di confronto. 

Quello della DIE è stato uno scambio di idee e di proposte non di parte, in un'assemblea che ha visto partecipare più di 50 persone, che ha puntato soprattutto a trovare i punti in comune per quel che riguarda la politica linguistica, con proposte serie per costruire un futuro una sovranità linguistica, come risulta dal documento di chiusura, firmato da 35 persone. 

Questo il documento assembleare: 

Per costruire il futuro 
"Questa ASSEMBLEA DE SA LIMBA SARDA E DE SAS ATERAS LIMBAS DE SARDIGNA, confermando questa giornata del 15 di ottobre come occasione comune di confronto e proposta, vuole essere punto di riferimento permanente per PENSARE al FUTURO delle NOSTRE LINGUE, condizionate e ferite dalla GLOBALIZZAZIONE e dall'ONNIPRESENZA dell'ITALIANO. Ringrazia per ciò che hanno fatto fino ad ora gli Enti come la RAS, le Province, i Comuni e le Unioni dei Comuni, ma dichiara che tutto questo non basta per far fronte a una situazione linguistica che sembra diventare sempre più negativa, vicino alla nostra assimilazione linguistica. Per fermare questo brutto destino, bisogna passare dalla sperimentazione e occasionalità alla normalità del sardo e delle altre lingue della Sardegna (algherese, gallurese, tabarchino, sassarese) per ogni utilizzo e luogo. Per questo pensiamo che ci sia bisogno di una nuova legge di politica linguistica che integri le leggi che ci riguardano (la 26 e la 482) e che le superi per assicurare la normalità delle nostre lingue —in condizione di coufficialità con l'italiano— per ogni utilizzo e in ogni ambito, dalla scuola al territorio, alla società, agli enti, alla sanità, all'economia, alla cultura, al mondo dell'informazione. Se ci fosse bisogno, anche integrando leggi settoriali già in elaborazione, come per scuola o editoria. È chiaro che, anche se gli organismi pubblici lavoreranno come si deve, ognuno di noi farà la sua parte con il volontariato e con iniziative private, per integrare le iniziative pubbliche o per controllarle, consigliarle, correggerle. Per questo motivo, questa Assemblea, integrata anche con altri protagonisti della lotta per l'ufficialità delle nostre lingue, propone una collaborazione permanente di idee e di proposte con la RAS e con gli altri soggetti preposti alla politica linguistica a favore del sardo e delle altre lingue della Sardegna. 

Leggi altre notizie su labarbagia.net
Condividi su: