Partecipa a labarbagia.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fallimento dell’industrializzazione

di Francesco Casula (disegno di Lorenzo Vacca)

Condividi su:

L’ultimo tentativo – che avrebbe dovuto essere anche quello decisivo per assestare il colpo definitivo e mortale all’esistenza stessa dei pastori - risale alla fine degli anni ’60 quando, soprattutto con l’industrializzazione di Ottana, con il pretesto della lotta al banditismo, si portarono le industrie a bocca di bandito (Antonello Satta): con esse si voleva trasformare la Sardegna in tanti Sesto San Giovanni, con il pastore che, liberato finalmente di gambali, mastruche e bertulas, avrebbe vestito la tuta dell’operaio. In realtà “lo scopo del Kolossal mistificatorio – scrive Eliseo Spiga con la solita e affilata prosa nel saggio La Sardità come utopia-Note di un cospiratore – era di concorrere ad assestare un colpo definitivo alla cultura sarda e a quella barbaricina in particolare. Doveva concorrere a realizzare l’obiettivo finale dell’intervento economico dello Stato che, secondo il Ministro Taviani, in visita a Ottana, era quello di «eliminare quell’assetto tradizionale che si è consolidato con gli attuali rapporti di produzione al fine di distruggere definitivamente il malessere proprio della società e dell’etica pastorali, quel malessere cioè sul quale allignano i ben noti fenomeni criminali delle zone interne della Sardegna»”. Conosciamo tutti com’è andata a finire. La cosiddetta Rinascita, tutta giocata sulle illusioni programmatorie e sull’industrializzazione – segnatamente quella petrolchimica - tradendo le aspirazioni e le speranze del popolo sardo, non solo si è evaporata, ma si è rovesciata nella realtà del sottosviluppo, della dipendenza e nella involuzione ai limiti della tolleranza. Sotto accusa deve essere messo soprattutto quel modello di sviluppo incentrato essenzialmente nella grande industria di stato e privata, specie –ripeto- quella petrolchimica, che ha devastato e depauperato il territorio: la nostra risorsa più pregiata; ha degradato e inquinato l’ambiente e il mare, con danni incalcolabili per il turismo e per la pesca; ha sconvolto gli equilibri e le vocazioni naturali; ha distrutto il tessuto economico tradizionale e quel minimo di industria e di imprenditorialità locale, attentando all’identità nazionale dei Sardi, con l’eliminazione delle specificità etno-linguistico-culturali. Senza peraltro creare occupazione e benessere. E ciò soprattutto perché si trattava di industrie ad alta intensità di capitale, a poca intensità di mano d’opera, senza stimoli per il mercato interno, senza creazione di indotto, proprio perché senza alcun rapporto e collegamento con il territorio e le risorse locali, Che dunque non crea sviluppo endogeno e autocentrato. Una industria che prevedeva solo le prime lavorazioni o comunque fasi limitate del ciclo produttivo. E dunque pochi profitti: che invece si produrranno e s’involeranno al Nord, dove avverranno le seconde e terze lavorazioni e, in specie, la chimica fine e farmaceutica. Così oggi, Stato e privati, ci lasciano un cimitero di ruderi, cassintegrati e disoccupati.

 

Tratto dal microsaggio Semus totus pastores - Si morit su pastore, morit sa Sardigna intrea

Condividi su:

Seguici su Facebook